Se amate la Valtellina, non potete non apprezzare la bontà dei pizzoccheri, prodotto simbolo della cucina locale che ha ottenuto il riconoscimento “Bandiera del gusto” dalla Coldiretti. La ricetta dei pizzoccheri è tramandata di generazione in generazione. Gustateli a Teglio, l’antico borgo dove sono nati, o fate una tappa nei ristoranti, nelle osterie e nelle trattorie di tutta la Valtellina dove sono ancora preparati a mano, così come vuole la tradizione. Gli ingredienti? Farina nera di grano saraceno e bianca. La pasta ricavata, di colore scuro, viene lavorata fino ad ottenere delle tagliatelle che poi sono cotte con verze e patate e, infine, condite generosamente con burro d’alpe e formaggio locale. Secondo la ricetta originale sono servite con una spruzzata di pepe. I pizzoccheri sono apprezzati e “copiati” ovunque; così in Valtellina è nata l’Accademia del Pizzocchero (linkare) che vigila sull’originalità del piatto promuovendo studi e approfondimenti.
Cerca tra le ricette
Scopri i prodotti
Barrique
Bibite e alcolici
Bio
Birra
Biscotti
bresaola
Colazione
confetture
Confezione regalo
Docg
Dolci
Formaggi e latticini
Formaggio
frutta
frutta e verdura
Grappa
Igt
Il Forno
Integrale
Latte
Latte burro e uova
Liquore
Liquori
Liquori e distillati
mele
miele
miele e confetture
mirtilli
Nocciole
Pane
Panettone
Pasta
pasta e farinacei
Prodotto della tradizione
Prodotto del territorio
Rigamonti
Saraceno
segale
Torta
Torte
Uova
verdura
Vini
Yogurt
zucca